In un dialogo costante fra arte e design, con un allestimento pensato per la Fondazione Dino Zoli, la mostra propone un suggestivo percorso tra immaginario e memoria che restituisce un nuovo approccio alla collezione di 29 sedute esposte in prima sede al Museo Civico Medievale di Bologna in occasione della XIV Giornata del Contemporaneo.
Partendo dal racconto di parole, immagini e suoni dei ragazzi delle cooperative sociali La Fraternità e Arca di Noè, gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, del Corso di Decorazione per l’architettura, hanno progettato i pattern tessili delle sedute. Nel progetto di ricerca, dedicato all’abitare, l’archivio dei segni ed il patrimonio orale raccolti durante gli incontri sono stati rielaborati graficamente nelle stampe dalle nuove narrazioni. È QUI, la frase stampata su una delle sedute, realizzate con strutture di recupero, rende simbolicamente presente la relazione frutto della mescolanza delle diverse identità, fatta di desideri, emozioni e ricordi che hanno ispirato il progetto.
Il progetto, prodotto in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale (2018), promosso dalla Fondazione Dino Zoli di Forlì e dall’Accademia di Belle Arti di Bologna, in collaborazione con Istituzione Bologna Musei / Musei Civici d’arte antica, patrocinato dal Comune di Forlì, è sostenuto dalla Dino Zoli Textile di Forlì e dal Progetto Recooper in collaborazione con le cooperative sociali La Fraternità e Arca di Noè di Bologna.
INAUGURAZIONE: 30 Marzo 2019 ore 18.00
A cura di Nadia Stefanel, Vanna Romualdi
Coordinamento: Laura Giovannardi, Tiziana Abretti, Cristina Guardigli
ORARI DI APERTURA
Lunedì: chiuso
da martedì a giovedì: 9.30 – 12.30
da venerdì a domenica: 9.30 – 12.30 / 16.00 – 19.00
PER INFO:
Fondazione Dino Zoli
Viale Bologna 288, Forlì
Tel. +39 0543 755770
info@fondazionedinozoli.com