25 ANNI IN 25 STORIE CONDIVIDERE PER MOLTIPLICARE

Mi chiamo Francesco,
ero insegnante di religione ed oggi lavoro al centro socio-occupazionale La Pietra Scartata che ho visto crescere dall’esperienza dei miei genitori Pino e Daniela.
La mia vita è decisamente cambiata in questa “azienda” che trasforma e commercializza prodotti biologici e dove anche i disagi e le disabilità non impediscono l’essere protagonisti nel lavoro.

La scelta del biologico nasce fin dall’inizio per rispettare
l’uomo e rendere sano e “pulito” anche il rapporto con la creazione, poiché ogni forma di inquinamento deriva anzitutto da un inquinamento di valori, da un inquinamento dell’uomo.
«La Terra proprietà di Dio ama i suoi figli. Questo legame riporta l’uomo e l’agricoltura in armonia con le cose create». Questa frase sulle nostre etichette rappresenta la nostra identità col nostro marchio “La Madre Terra”.
Oggi all’interno del La Pietra Scartata sono presenti 38 persone.

Diverse sono le persone con disabilità multiple e differenti gradi di gravità. Sono con noi anche cinque ragazzi dimessi dal carcere con forme alternative. Ogni persona viene inserita nel ciclo produttivo con le proprie capacità ed è sulla base della sua presenza che vengono fatte certe scelte lavorative rispetto ad altre: ad esempio si è scelto la concia manuale della frutta e della verdura sia per rispettare e non aggredire ciò che la natura ci dona, sia perché questo permette di coinvolgere molti. Questa attenzione all’accessibilità riguarda anche la scelta dei macchinari da acquistare. Ed ecco che attraverso l’attenzione ad includere tutti il lavoro diventa veicolo di relazioni quotidiane dove chi è più in difficoltà viene messo al centro, e dove tutti siamo sollecitati all’ascolto reciproco.

È con questo stile che oggi realizzano prodotti di alta qualità apprezzati dal mercato: circa 180 prodotti di cui 70 commercializzati con il nostro marchio e il resto trasformati nel nostro laboratorio.E anche numerose produzioni realizzate per agricoltori locali, aziende del biologico italiane ed estere, progetti del Commercio equo e solidale.
Da alcuni anni - chi lo avrebbe mai detto? - siamo presenti anche sui mercati esteri di Francia, Olanda, Germania, Svizzera, repubblica Ceca, Spagna.

Siamo parte della Fraternità dal 2007, e da allora sono nati tanti scambi con altre realtà della cooperativa: i terreni coltivati dalle aziende agricole di Bologna, Assisi e Macerata ci riforniscono di alcune materie prime; la scuola dell’infanzia “La Resurrezione” di Rimini utilizza in mensa i prodotti del nostro laboratorio; nella bottega Solidalequo di Assisi e in tanti dei centri che hanno attività artigianali vengono proposti i nostri prodotti.
Ed è bello che la storia dei 25 anni della Fraternità si leghi ai 30 anni che noi, come Pietra Scartata, festeggiamo quest’anno. È il racconto condiviso di quella che il nostro vescovo Francesco Lambiasi ha chiamato “una storia di speranza”. In cui attraverso la condivisione, delle esperienze e dei talenti di ciascuno è possibile moltiplicare le risposte ai bisogni delle persone in difficoltà che da tanti anni quotidianamente incontriamo.

Francesco Pasolini - Coordinatore C.S.O. La Pietra Scartata

X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto